L’impegno di Crippaconcept nel realizzare accommodation sempre più sostenibili trova la sua massima applicazione all’interno di progetti votati alla salvaguardia e rigenerazione di luoghi naturalistici del territorio, come lo è stato quello dei due imprenditori campani Vito Luigi Pellegrino e Michele Falco che, nel 2020, hanno inaugurato NABI Resort & Glamping a Castel Volturno, un’iniziativa ambiziosa per il recupero e la valorizzazione di un’area precedentemente abbandonata. I laghi ora presenti nella struttura infatti, erano ex cave di sabbia utilizzate per l’edilizia, che con il tempo si erano riempite d’acqua dalle falde, formando bacini che hanno richiesto di una bonifica per essere trasformati in un’oasi naturale. L’intero paesaggio circostante è stato ricostruito con il contributo di architetti paesaggisti, creando un luogo con alti standard di accoglienza.

Arch. Rossana Pellegrino
Rossana Pellegrino, Architetto e Direttrice dei Laghi NABI, sottolinea: “Questa impresa così importante è stata poi affiancata da una ricerca di soluzioni abitative sostenibili, capaci di integrarsi perfettamente con il particolare contesto in cui si inserivano, offrendo ai nostri ospiti non solo un soggiorno, ma esperienze a stretto contatto con la natura.”
È qui che si inserisce perfettamente Crippaconcept, con la sua produzione di lodge tent studiate per soddisfare i più alti standard di sostenibilità. La ricerca nelle materie prime utilizzate, che siano esse riciclate e riciclabili e l’attenzione ai dettagli, così da creare alloggi dotati di ogni comfort, hanno reso le sue produzioni una scelta perfetta, anche per quanto riguarda l’impatto estetico, per NABI, andando a completare l’ambiente, rendendolo unico e altamente emozionale.
In particolare NABI Resort & Glamping ha scelto le A-Luxury Lodge di Crippaconcept, nella versione Suite senza cucina. Queste lodge tent rappresentano il perfetto equilibrio tra design, comfort e sostenibilità. Realizzate con materiali eco-compatibili e dotate di spazi ampi e raffinati, offrono agli ospiti un’esperienza di soggiorno unica, immersa nella natura ma con tutti i comfort di un hotel di lusso. Le lodge tent sono ideali per coppie e famiglie alla ricerca di un rifugio esclusivo, garantendo il massimo del relax e del benessere in un ambiente elegante e suggestivo. Maggiori informazioni sulle A-Luxury Lodge sono disponibili qui.
“La nostra clientela apprezza tantissimo la formula “glamping” – prosegue Rossana Pellegrino – che consente di vivere esperienze a stretto contatto con la natura, senza dover rinunciare al comfort. Cerchiamo di offrire alle persone una rigenerazione sia fisica che mentale, consentendo loro di distaccarsi dal caos quotidiano e di immergersi nel silenzio e nei suoni che solo la natura sa offrirci. Metaforicamente, riproiettiamo sugli ospiti quanto è stato fatto con il territorio attraverso attività di valorizzazione e riqualificazione; ovvero, proponiamo un’offerta di rigenerazione fisica, spirituale e mentale a misura d’uomo.”
Ai Laghi Nabi l’offerta turistica combina oggi, da un lato, la soddisfazione dell’ospite nel vivere un’esperienza esclusiva a contatto con la natura, dall’altro lato, la valorizzazione di una destinazione che, diversamente, sarebbe risultata abbandonata e non sufficientemente apprezzata e vissuta.
Un nuovo progetto per il 2026
Dopo il successo ottenuto a Castel Volturno, NABI si espande con una nuova struttura: NABI Coast – Capri View. L’apertura è prevista per il 2026. Questa nuova destinazione sorgerà a Massa Lubrense, nel cuore della Costiera Sorrentina, offrendo un’esperienza di lusso immersa nella natura con una vista mozzafiato sull’isola di Capri. Il progetto prevede la realizzazione di alloggi esclusivi e lodge panoramiche, progettate per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante. Gli ospiti potranno godere di servizi premium, come spa naturali, percorsi benessere e attività all’aperto, il tutto nel rispetto dell’ecosistema locale.
Anche questa novità si pone un obiettivo ambizioso di recupero, infatti verrà ridata vita a una delle prime strutture turistiche della costiera sorrentina, dismessa ormai da trent’anni, posizionata nella zona soprannominata “Giardino Romantico” affacciata sull’area marina protetta di Punta Campanella, la cosiddetta Terra delle Sirene, con vista su Capri.
“Siamo impazienti di scoprire i risultati che otterremo, ma certi che il turismo esperienziale a contatto con la natura avrà la meglio sulle proposte turistiche convenzionali” – conclude Rossana Pellegrino.
Siamo certi che anche questo progetto saprà distinguersi nel panorama dell’accoglienza open air internazionale.
Maggiori info: laghinabi.it