Sulle sponde bresciane del lago di Garda si trova il Campeggio della Colombaia, una delle strutture ricettive che più, in questi ultimi anni, ha puntato sul rinnovamento e ha cambiato quasi completamente la sua conformazione, per raggiungere standard qualitativi e di offerta contemporanei di alto livello, puntando soprattutto sull’ecosostenibilità e su un insieme dei servizi nuovi tra cui l’installazione di mobile home di ultima generazione realizzate da Crippaconcept.

Questo percorso è stato voluto con tanta tenacia dalla Dott.ssa Valentina Beretta, giovane figlia del proprietario storico Dott. Mario Beretta, che dal 2020 ha deciso di prendere in mano la struttura ricettiva per dare nuova vita all’attività di famiglia, che fino a quel momento era stata gestita in modo tradizionale.

Valentina Beretta

Mio padre ereditò insieme ai suoi fratelli questo campeggio che era stato acquistato da mio nonno negli anni ‘50 da agricoltori del luogo, che vedevano i terreni fronte lago come di “scarso valore” rispetto a quelli più nell’entroterra – ci ha spiegato Valentina. – La nostra è una famiglia di farmacisti, come lo sono anche io, e il camping non è mai stato pensato come attività principale, inizialmente infatti era stato dato in gestione a degli olandesi che lavoravano prevalentemente con i connazionali che arrivavano in tenda e roulotte. Negli anni ‘70 la gestione tornò familiare e si decise di rivolgersi alla clientela italiana. Fino al 2020 era sufficiente che si ripagasse grazie agli stanziali presenti. Nel momento però, in cui la mia famiglia ha deciso di rilevare le quote della sorella di mio padre e diventare socia di maggioranza, abbiamo pensato di ristrutturare.

Io, in particolare, da quando sono diventata mamma, pur essendo impegnata a tempo pieno nella gestione delle due farmacie di famiglia, ho iniziato a pensare che potesse esserci un destino diverso per questo luogo. Avevo l’idea di poterlo trasformare in un’opportunità soprattutto per mio figlio, che si troverà a gestirlo tra qualche anno. Questo mi ha spinto ad insistere perché si cercasse una nuova strada.

In questo percorso la famiglia Van de Loo è stata nostro mentore, Loek e Leonardo sono sempre stati al nostro fianco dandoci consigli utili. L’incontro con Sergio Redaelli di Crippaconcept è stato poi illuminante, perché ci ha dato il coraggio di cambiare, ma ci ha anche aperto gli occhi sulla realtà, dandoci indicazioni concrete su quanto l’installazione di mobile home potesse costare anche in termini di servizi e urbanizzazione.”

Campeggio della Colombaia posizione privilegiata per una vista mozzafiato

Il Campeggio della Colombaia si trova a Padenghe sul Garda e si estende su tre ettari. Ha un affaccio meraviglioso sul lago di Garda, con vari terrazzamenti, che permettono alla gran parte degli ospiti di godere del panorama. Questi sono il fiore all’occhiello del camping e la caratteristica peculiare su cui Valentina ha voluto puntare quando ha scelto come posizionare le mobile home. Attualmente sono circa un centinaio quelle in struttura e presentano tutte le stesse caratteristiche estetiche esternamente, per creare uniformità di colori e dare una sensazione di armonia agli ospiti. Da un punto di vista di dimensioni, di modello e di layout, invece, ogni area del camping ha maxicaravan studiate ad hoc per massimizzare gli spazi e per creare aree differenti per esigenze diverse.

L’orografia di questo campeggio è molto particolarespiega Valentinaperché noi abbiamo nove balze vista lago che da un lato creano piazzole con affacci meravigliosi, dall’altro una pendenza che viene colmata da scale e scalette per salire e scendere dalle aree più in alto a quelle più in basso. Questa pendenza è stata anche un po’ complicata da affrontare per il posizionamento delle mobile home, ma con volontà e utilizzando i mezzi giusti, abbiamo risolto senza grosse problematiche. Altra particolarità dell’area è la presenza di più di 500 ulivi che abbiamo preservato, alcuni integrandoli nelle verande, altri ripiantumandoli in zone più idonee, creando spazi verdi e di qualità. La scelta di cambiare e di dirigerci verso l’accoglienza del cliente in mobile home ci ha messo davanti a tanti aspetti da affrontare che per noi erano nuovi e sconosciuti, ma che abbiamo affrontato con caparbietà trovando sempre soluzioni coerenti con la nostra voglia di innovare, ma in modo rispettoso del territorio in cui ci troviamo.”

Gli spazi del campeggio sono ora suddivisi in base alla tipologia di maxicaravan presenti e al servizio più specifico ad esse collegato. Ci sono le più alte che rientrano in un’area verde chiamata Top Hill circondate da alberi che creano spazi d’ombra; 26 Garden Spa che offrono la possibilità di avere una Jacuzzi privata, e tante altre tipologie soprattutto pensate per le famiglie o per i gruppi di amici che vanno dai 30 mq fino ad arrivare ai 44 mq. Tra queste si possono trovare Evo Green e Next Generation con le loro caratteristiche peculiari e i loro interni inconfondibili, garanzia di apprezzamento da parte dei clienti del campeggio, che possono così ritrovarsi in un ambiente domestico, curato e super accessoriato, anche in vacanza.

Per chi vuole passare il tempo libero con i propri amici a quattro zampe la Colombaia è super dog friendly e infatti esistono mobile home studiate specificatamente per i possessori di cani tra cui, la punta di diamante: la Villa Spa Dog.

Subito nella prima fase della ristrutturazioneprosegue Valentinaabbiamo messo delle mobile home da 40 mq perché abbiamo puntato da sempre su delle dimensioni comode per gli ospiti, avendo anche delle piazzole grandi. Ad esempio, la Villa Spa Dog è una vera e propria “villetta” privata dotata di ogni comfort, giardino privato, vasca idromassaggio esterna e vista mozzafiato sul lago, con spazio completamente recintato per permettere ai cani, ma anche ai bambini più piccoli, di girare liberi nello spazio.

Queste grandi dimensioni sono state anche scelte per favorire i nuclei familiari che sono il nostro target principale. Proprio per loro abbiamo inserito subito, nelle prime opere di ristrutturazione, il ristorante e la piscina con lo spray park. Due anni fa abbiamo aggiunto la nuova piscina riscaldata con angoli idromassaggio, ideale anche per chi vuole cercare relax nelle stagioni anche più fresche.”

Oltre alle mobile home sono presenti anche diverse Trend Lodge che completano l’offerta e che si trovano in una delle balze più basse e più vicine all’accesso al lago. La spiaggia è pubblica ma il camping è dotato di un pontile di proprietà dove è possibile attraccare gommoni e barche. Molti sono gli sport d’acqua che vengono proposti durante i mesi estivi, come ad esempio il SUP.

Attività che completano un’offerta già molto ricca e in continua evoluzione perché Valentina Beretta, insieme alla Direttrice Elena Ghidinelli non hanno intenzione di fermarsi e ogni giorno sono attive per pensare a soluzioni nuove e innovative da inserire a catalogo.

Quando abbiamo aperto la prima volta in questa veste rinnovata del campeggio era aprile 2021. L’anno subito dopo al Covid. Non sapevamo come sarebbe andata, solo quello che avevamo lasciato. È stata una vera scommessa. Ringrazio mio padre per essere stato al mio fianco. Ora che siamo qui, che vediamo quello che abbiamo realizzato in questi anni di investimenti, studi da zero di tematiche a noi sconosciute, impegno e collaborazione con aziende leader del settore come Crippaconcept, possiamo ritenerci soddisfatti: la clientela ora è principalmente del nord Europa alto spendente. Dentro di me c’è però ancora tanta voglia di fare per crescere. Questo è solo l’inizio e insieme a Elena, la direttrice, ogni giorno facciamo progetti e studiamo nuove variazioni da mettere a punto. È una vera passione, un amore incondizionato per questo luogo, ma soprattutto una visione per il futuro che voglio continuare a perseguire e che sono certa che mio figlio avrà la fortuna di apprezzare “ conclude Valentina.

Collaborare con imprenditori così audaci e determinati è senza dubbio di grande stimolo anche per un’azienda come Crippaconcept, che fa dell’innovazione la propria stella polare.

Per concludere una curiosità: il nome del camping nasce dalla piccola torretta presente al centro chiamata appunto “la Colombaia” che fu punto di partenza per i piccioni viaggiatori che venivano utilizzati per comunicare, in passato, tra i feudi del territorio e oltre.

Proprio come una volta i messaggi partivano dalla “Colombaia” per raggiungere terre lontane, oggi questo luogo resta un punto di partenza per nuove idee e progetti. Perché ogni impresa di valore nasce da chi ha il coraggio di guardare oltre.